Storie di deportazione civile dall’Alta Valmarecchia, 1944-45

Questo blog è stato realizzato dalle classi quarte dell’Istituto Tonino Guerra di Novafeltria e coinvolte nel progetto Dal Marecchia al Danubio. Storie di deportazione civile dall’Alta Valmarecchia, 1944-45.

Le classi hanno percorso il viaggio dai propri paesi, situati nell’area geografica del fiume Marecchia, fino a Mauthausen, e ai sotto-campi di St. Valentin e Gusen, dove furono internati i prigionieri civili rastrellati dai nazifascisti. Erano prevalentemente giovani, oggi diremmo adolescenti, destinati al lavoro coatto. Molti di loro morirono, altri riuscirono a sopravvivere alla devastante esperienza del lager e a tornare alle loro famiglie. Ripercorrere quella strada, visitare i campi, entrare nelle camere a gas, vedere da vicino i forni crematori è stata un’esperienza toccante, dal profondo significato morale: non solo alimenta il rispetto per le vittime, ma suscita un sentimento di opposizione a tutte quelle forme di arbitrio che ancora oggi, come ieri, calpestano i diritti fondamentali dell’uomo.